I Servizi di Integrazione Scolastica e Sociale (SISS) dell’Azienda ULSS 6 EUGANEA mediante il Consorzio Blu, ente gestore l’appalto, organizzano e gestiscono gli interventi educativi-assistenziali per gli alunni con disabilità frequentanti i Centri Ricreativi Estivi (CRE) e le attività estive organizzate dalle scuole (PON SCUOLA) attraverso l'assegnazione di operatori socio sanitari (OSS).
L’OSS agisce nell’area dell’autonomia personale, dell’autosufficienza di base e della generalizzazione delle abilità apprese nei vari contesti di vita della persona con disabilità.
Per l’assegnazione di personale di assistenza è necessario che, per ogni minore con disabilità, sia compilata e firmata attraverso la piattaforma telematica la RICHIESTA DI PERSONALE DI ASSISTENZA, a cura dei genitori e dei Responsabili dei CRE entro e non oltre il 24 maggio 2025.
Il servizio di assistenza sarà garantito dal 9 giugno al 14 agosto 2025. I genitori potranno richiedere un monte massimo di 20 ore settimanali e fino a 4 settimane. Si ricorda, altresì, che il numero di ore che verrà assegnato sarà determinato sulla base del bisogno del minore, delle risorse economiche disponibili e dell’ insieme delle domande pervenute. Qualora vi siano richieste superiori alla disponibilità economica, l’ufficio di Integrazione Scolastica Sociale provvederà a rimodulare opportunamente il periodo di assistenza ai minori. Si informa che, laddove sarà possibile, il personale OSS potrà garantire l’assistenza a più minori qualora le difficoltà degli stessi e l’organizzazione del centro estivo consentano comunque l’organizzazione di un servizio efficace e in sicurezza.
Inoltre, in talune situazioni, sarà possibile che l’OSS assegnato al minore sia affiancato da un tirocinante OSS che potrà dare ulteriore supporto con i minori seguiti dal servizio.
Per esigenze legate all'organizzazione del personale di assistenza, non sarà possibile accogliere richieste di variazione delle settimane assegnate; parimenti, non potranno essere recuperati i giorni di assenza del minore in periodi diversi da quelli concordati. Al fine di garantire una maggiore efficienza del servizio si chiede di comunicare tempestivamente il ritiro del minore dall’attività del CRE (almeno 15 giorni prima).
Per ottimizzare la collaborazione si indicano le modalità organizzative del servizio:
Il modulo online è accessibile dalle seguenti pagine del sito web dell'Azienda ULSS 6 Euganea:
Prima della compilazione del modulo online, i richiedenti devono concordare con il CRE le settimane e gli orari di frequenza dei minori.
Successivamente, mediante sistema di autenticazione digitale (SPID, CIE, CNS…) i richiedenti possono compilare la domanda online, inserendo i dati richiesti.
Tra questi vi sono i seguenti dati, che devono essere forniti dal CRE ai richiedenti:
(* informazioni obbligatorie)
A tale scopo viene fornita al responsabile del CRE l'informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR, scaricabile da questo collegamento:
Informativa privacy per il responsabile del CRE
Una volta compilato il modulo, il richiedente riceve una email contenente il file PDF del modulo compilato, che deve stampare.
La stampa deve essere portata al CRE, il cui responsabile deve attestare nell'apposito spazio del modulo la correttezza dei dati compilati e la dichiarazione che la struttura ospitante garantisce:
Una copia del modulo (che viene già stampato in duplice copia) deve essere trattenuta dal responsabile del CRE. Il modulo compilato riporta il numero univoco di ID della domanda, che sarà utilizzato per le comunicazioni degli esiti istruttori (OSS assegnati), che saranno inviate, da parte dell'Azienda ULSS 6 sia ai richiedenti che ai responsabili dei CRE.
Il richiedente deve infine confermare la richiesta caricando nella procedura online (tramite il link che gli viene fornito) la scansione o la semplice fotografia della parte del modulo sottoscritta dal responsabile del CRE.
Per i richiedenti è stato predisposto un breve foglio di istruzioni, scaricabile da questo collegamento.
Istruzioni per i richiedenti il servizio